Guarda il cane e il gatto; un animale dorme tranquillo quando è sicuro della propria casa, della propria tana, quando è certo che non ci siano predatori. Se no non dorme, si sposta, resta allerta. Noi non siamo diversi dagli animali per le funzioni fisiologiche principali, come il sonno. Solo che il nostro cervello è capace di produrre immagini e situazioni, produce anche inconsciamente dei predatori pure se non sono realmente presenti.
Sono i nostri problemi, impegni gravosi, preoccupazioni inutili o esagerate, sono le nostre indecisioni, i dubbi, i conflitti che ci fanno stare male. Questi predatori operano al di sotto della coscienza ma qualche volta invece ne siamo ossessivamente consapevoli. Come gli animali naturalmente stiamo allerta, non riusciamo ad addormentarci perchè non possiamo addormentarci. A volte invece i predatori ci svegliano di notte o la mattina troppo presto. Per l’insonnia utilizzo il rilassamento ipnotico, che risulta presto in grado di tenere lontani i predatori e ripristinare il sonno; ma riconoscere e trattare i “predatori del sonno” può risolvere parecchi altri problemi.