Chi Sono
“Bello il mio lavoro! Dopo tanti anni ho imparato tanto e imparo ancora. Il dolore, i sintomi, il disagio, passano e cambiano la persona. Le persone mi chiedono: “Dottore, mi aiuti a tornare come prima”, ma non è così: con il lavoro terapeutico andiamo avanti, sempre e meglio di prima.” Sono cinque i capisaldi della mia attività di Psicologo:
- la formazione universitaria: in Psicofisiologia Clinica all’Università “La Sapienza” di Roma con il caro Prof. Vezio Ruggieri di cui mi onoro di essere amico;
- la formazione in Analisi Transazionale e Gestalt Therapy: presso l’IRPIR-IFERP Scuola Superiore in Psicologia Clinica di Roma;
- l’insegnamento: per 15 anni di materie psicologiche;
- la lunga esperienza: del lavoro con disabili gravi e con il mondo del volontariato;
- il Laboratorio intellettuale “Lemadeleines” di Lecco e la ricerca in Neuroscienze su mente e complessità.
Come Psicoterapeuta mi sono nutrito e mi avvalgo di queste esperienze che mi hanno aiutato ad avere un giusto equilibrio nelle valutazioni cliniche, ma il lavoro in sè con i pazienti è quello che ha dato anima alla mia formazione.”
Curriculum Professionale
Laureato in Psicologia all’Università “La Sapienza” di Roma il 24.03.1987 discutendo una tesi sperimentale in Psicologia Fisiologica con votazione finale di 110/110 e Lode.
Specializzato in Psicoterapia presso l’SSPC-IFREP (Scuola Superiore di Psicologia Clinica), Direttore Prof. Pio Scilligo, P.zza Ateneo Salesiano 1 Roma, con corso quadriennale (1600 ore) e riconoscimento del MURST (Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica) secondo l’ex Art. 35.2 della Legge 56/89.
Cultore della materia presso la cattedra di Psicofisiologia Clinica (Prof. Vezio Ruggieri) della Facoltà di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Nel 1988 effettua un “Tirocinio alla ex USSL 16 di Lecco” presso il Nucleo operativo per le tossicodipendenze.
Dal 1989 svolge l’attività libero professionale di “Psicoterapeuta” nel proprio studio, ora in Valmadrera (LC) Via San Martino 5, collaborando con medici di medicina generale (MMG) e specialisti del territorio.
Nel 1988 è il “I’ Borsista psicologo presso l’IRCCS Eugenio Medea de “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini (LC) dove svolge una ricerca sulla Task-Analisys nella formazione professionale per disabili neuro-psichici.
Dal 1988 al 2002 “Docente presso le Scuole Regionali e Universitarie de “La Nostra Famiglia”” di Bosisio Parini (LC):
Per 6 anni alla Scuola per “Terapisti della Riabilitazione” dal 1988 al 1994: “Docente di Psicologia Generale (1° anno) e di Psicologia Fisiologica (2° anno).
Per 14 anni alla Scuola per “Educatori Professionali” dal 1988 al 2002: Docente di Psicologia dell’Età evolutiva (2° anno).
Dal 1989 al 2000 ha collaborato con “La Nostra Famiglia” come Consulente Psicologo e Psicoterapeuta presso i centri di: Bosisio Parini (LC); Castiglione Olona (VA); Lecco (LC); Mandello Lario (LC).
Dal 1988 al 2015 “Coordinatore Responsabile” del Centro “La Rosa” di Nibionno (LC): C.D.D. di Nibionno e C.S.E. Lab. Augusto Spreafico (Accoglienza diurna disabili gravi).
Dal 1994 “Consulente Psicologo” presso la Cooperativa Incontro di Mandello Lario (LC) – Cooperativa sociale con soci lavoratori disabili mentali e psichici.
Dal 1995 al 1999 “Coordinatore” e Fondatore del Centro “ParlAscolta” di Nibionno (LC) (Centro ascolto e servizio di segretariato sociale. Gestione Educatori professionali per progetti educativi scolastici e domiciliari) Dal 2000 al 2007 ne “Supervisore alle attività”.
Dal 1998 al 2003 “Formatore” e Responsabile di progetti per la “Genitorialità” consapevole nella Provincia di Lecco in applicazione della Legge 285/97 (“Legge Turco”: Promozione diritti e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza).
Regular Member di SIAT (Società Italiana di Analisi Transazionale),”EATA” (European Association of Transactional Analisys) e”ITAA” (International Transactional Analisys Association).
Dal 2010 “membro del laboratorio “Lemadeleines” di Lecco: Gruppo di ricerca in Neuroscienze, Mente e Complessità.
Socio dell’IRPIR. (Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali) di via Dora, 2 – Roma.
Il Dott. Giampiero Bonacina svolge la sua attività in varie sedi con particolari competenze in:
- Psicoterapia dell’adulto, dell’adolescente e della coppia;
- Ipnosi clinica;
- Psicologia del Lutto
- Condotte suicidali: Suicidio e Tentato suicidio;
- Gruppi “Benessere”;
- Formatore in Training motivazionale;
- Organizzazione di Progetti e Servizi sociali;
- Genitorialità e counselling psicologico famigliare;
- Organizzazione, formazione e animazione di forze di volontariato;
- Organizzazione e gestione servizi alle persone con gravi disabilità;
- Docenza di materie psicologiche;
- Psicologia e psicodinamica dell’immersione subacquea;
- Cultore della materia in Psicofisiologia clinica.