Il benessere e i progressi della medicina portano all’aumento della popolazione anziana. L’anziano, come per il bambino, l’adolescente, ecc… ha delle peculiarità che fanno parte della sua vita ed è importante considerarle, sia per prevenire che per curare i disturbi psicologici.
Ci sono dei fattori che, tra gli altri, influenzano particolarmente la psicologia dell’anziano: il pensionamento, il corpo e la malattia, la famiglia, la visione sociale dell’anziano, la morte. Questi fattori entrano tipicamente in gioco nella terapia con la persona anziana ed è necessaria una visione in cui anche l’anziano possa essere osservato in riferimento ad una teoria della personalità, da cui derivano gli strumenti psicoterapeutici che utilizziamo come per tutti gli altri pazienti.