I Disturbi Sessuali diventano “problemi” quando sono percepiti come tali dall’individuo singolo o dalla coppia. La sessualità non è la cosa più importante, ma è molto importante in una coppia e può esserne lo specchio del funzionamento. I problemi nell’uomo possono essere tra gli altri la mancanza o la perdita di erezione, l‘eiaculazione precoce o ritardata. I problemi nella donna possono essere tra gli altri l’anorgasmia, il vaginismo o l’inibizione del desiderio. Le problematiche sessuali richiederebbero sempre un consulto medico per escludere con tranquillità eventuali disturbi organici.
Sul piano psicologico i problemi sessuali se nati nella coppia è bene che vengano trattati in coppia: il disturbo di lui o di lei è difatti un disturbo della coppia.