La Psicosomatica è vedere gli individui nella loro sostanziale unità e complessità mente-corpo, ma anche nei rapporti tra l’organismo e l’ambiente. Viene posto l’accento sulla persona malata più che sulla malattia e la fisiopatologia del corpo umano non è disgiunta dalla sua vita emozionale. Dove termina il fisico e inizia lo psichico? Non c’è risposta: possiamo solo osservare un graduale aumento di complessità anatomica e funzionale man mano che saliamo dagli organi al midollo spinale, e su fino al cervello.

Pesce spinoso

I Disturbi Psicosomatici sono quei disturbi funzionali o malattie vere e proprie che devono essere accertati e trattati sul piano medico. Quando queste malattie resistono alle terapie e la persona non guarisce può essere necessaria una visione più ampia, quella Psicosomatica appunto, ma che poteva essere presa in considerazione anche prima, in un approccio integrato di medicina e psicologia complementari.